Molto spesso sentiamo dire che un wallet Bitcoin o di altre cryptomonete sono state hackerati e che chi le possedeva non è più in grado di recuperarle.
Questo è dovuto al fatto che i wallet che usiamo sono su degli hardware come il nostro computer o telefono che sono costantemente connessi in rete, se poi queste non sono apparecchiature specifiche che usiamo solo per le crypto e teniamo offline il resto del tempo ma apparecchiature per l’uso e la navigazione di tutti i giorni, le vostre crypto potrebbero essere a rischio.
Anche se i comuni wallets e multi-wallets wallet hanno le chiavi private criptate e salvate nel dispositivo, quindi mai trasmesse attraverso la rete, se un virus (key logger, troian, maleware) si impadronisce del vostro sistema le vostre chiavi private potrebbero essere compromesse e possibilmente anche le vostre crypto sparite.
Per ovviare a questo – oltre che la buona abitudine di usare antivirus e firewalls e non navigare in siti licenziosi – sono stati sviluppati dei COLD WALLETS hardware, come per esempio gli oramai famosi Ledger Nano, oppure una soluzione molto economica e che non si affida quasi affatto all’elettronica, i PAPER WALLETS.
Paper Wallet Bitcoin
Dietro questo wallet ci sono i team di Bitcoin Fundation (Bitcoin Core wallet) e Bolockchain.com (multi-wallet) che hanno entrambi provata esperienza ed affidabilità.
L’interfaccia è ben fatta e ha (in italiano) tutte le informazioni in dettaglio per la creazione e utilizzo del paper wallet. Molto belli anche i design opzionabili del wallet.
BitAddress
BitAddress è uno dei paper wallet più vecchi e si è dimostrato sempre affidabile. Anche se la grafica dell’interfaccia e del wallet è meno curata del precedente, ha molte opzioni come i portafogli multipli, gli split wallets, vanity wallets etc.