Le mining pools servono ad aggregare l’hashrate di molti miners in modo da avere una potenza di calcolo maggiore e trovare più blocchi in modo molto più frequente ed omogeneo che minando crypto da soli.
Sono particolarmente vantaggiose per i piccoli miners che altrimenti impiegherebbero mesi o meglio anni a trovare un blocco, sopratutto in networks come quello di Bitcoin.
Di seguito vi proponiamo una lista delle migliori pool, testate e usate da Crypto Italia.
Ethermine
Ethpool ed Ethermine sono gestiti da due siti Web diversi ma contribuiscono alla stessa pool. Con circa il 25 % della potenza di hashrate della rete, questa pool è la più grande della rete Ethereum.
Ethermine ti consente di impostare la soglia di pagamento minima necessaria per ricevere i tuoi premi. Per Ethereum permetter di settare la soglia a 0.05 ETH, ma se questi non vengono raggiunti entro una settimana e nel bilancio abbiamo almeno 0.01 ETH, questo dopo sette giorni viene pagato. Una delle soglie minime di pagamento più basse tra le pools.
Monete: ETH; ETC; ZEC; YEC; BEAM; RVN
F2POOL
F2Pool è un pool di mining geograficamente distribuito, che aiuta i minatori di tutto il mondo a proteggere Bitcoin e oltre 40 reti Proof-of-Work dal 2013.
F2Pool supporta dozzine di monete più popolari che possono essere estratte sotto lo schema di ricompensa PPS. Gli “stratum” poer connettersi alle pool sono disponibili per diverse località del globo e le commissioni variano dall’1% al 5%, a seconda delle monete.
Monete: BTC; ETH; LTC; ETC; BCH; CKB; RVC; ZEC; ZEN; KDA; HNS; DASH; CFX; ERG; MEER; ETHW; ETF
Nanopool
Nanopool è una pool storica ed una tra le più grandi per Ethereum.
E’ ottima per chi è prime armi perchè ha una vasta guida e sezione FAQ per aiutarti a iniziare. Ti spiega come impostare il tuo miner, configurare le impostazioni della pool e collegarti ai client di mining appropriati.
Inoltre, hanno messo a disposizione per il download un software di mining pre-settato, così che anche l’utente inesperto può iniziare a minare senza dover prima capire tutti i settaggi dei vari software per mining. Basta inserire il proprio indirizzo del wallet della moneta che si vuole minare nel file TXT di avvio, salva, clickka nel file, FATTO.
Il software per mining di NanoPool e disponibile per il download dal loro sito ufficiale nanominer.org
L’interfaccia è semplice da usare, ma non ha molte funzioni e la grafica sicuramente potrebbe essere migliorata.
Monete: ETH; ETC; ZEC; XMR; PASC; RVN; GRIN
Whalesburg
Whalesburg è una mining pool nata recetemente ma che sta ricevendo molto successo. Ha un interfaccia molto accattivante e dettagliata.
Si differenzia da tutte le altre pool per la funzione di “coin switch” codificata al suo interno con un algoritmo proprietario; questo permette ad una parte di potenza di hash dell’intera pool di minare opportunamente monete con un maggior profitto, senza indirizzare tutto l’hash-power verso quella moneta che farebbe immediatamente aumentare la difficoltà e rendere inconsistente l’operazione, usa solo una piccola perte degli hash a disposizione, per massimizzare i profitti che poi vengono distribuiti tra tutti i minatori.
Ancora in fase di sviluppo viene aggiornata molto spesso con nuovi algoritmi e funzioni.
Monete: ETH; ETC; EXP; CLO; ETP
RISORSE